Quentin Tarantino è senza dubbio uno dei più famosi ed amati regista degli ultimi tempi, un visionario che ha fatto della sua arte uno stile personale e riconoscibilissimo. Da sempre appassionato della settima arte, Quentin Tarantino è il padre di moltissimi film ormai diventati cult nell’immaginario pop.
Ecco dieci curiosità su Quentin Tarantino e su alcuni dei suoi film:
1 – I film preferiti di Tarantino sono: “Hi Diddle Diddle”, regia di Andrew L. Stone (1943); “Un dollaro d’onore”, regia di Howard Hawks (1959); “La grande fuga”, regia di John Sturges (1963); “Il buono, il brutto, il cattivo”, regia di Sergio Leone (1966); “Cinque dita di violenza”, regia di Jeong Chang-hwa (1972); “Coffy”, regia di Jack Hill (1973); “Taxi Driver”, regia di Martin Scorsese (1976); “Carrie – Lo sguardo di Satana”, regia di Brian De Palma (1976); “Rolling Thunder”, regia di John Flynn (1977); “La vita è un sogno”, regia di Richard Linklater (1993).
2 – Il famosissimo portafogli di Jules (Samuel L. Jackson) in Pulp, quello con cucita sopra la scritta “Bad Mother F**ker”, ormai diventato oggetto cult nella cultura pop cinematografica, era il vero portafogli di Quentin Tarantino in quel periodo.
3 – I film di Tarantino sono rinomati per la quantità di sangue e violenza che propongono, un titolo in particolare è quello di Kill Bill. Durante le riprese del Volume 1 e 2 della pellicola con Uma Thurman, sono stati utilizzati più di 1700 libri di sangue finto, con 95 personaggi freddati.
4 – Lo stile di Tarantino è facilmente riconoscibile, tanto che alcuni tipi di riprese sono diventate una sorta di firma per il regista. Tra queste c’è il trunk shot, ovvero la ripresa dal bagagliaio della macchina utilizzata in film come Le Iene, Bastardi senza gloria e Pulp Fiction. Gli stalli alla messicana in cui i personaggi in scena si tengono sotto tiro a vicenda con delle armi è un’altra tecnica tipica di Tarantino, che il regista utilizza per omaggiare il maestro del cinema Sergio Leone.
5 – Quentin Tarantino ha ricevuto la nomination agli Oscar del 1995 come Miglior Regista per Pulp Fiction, film che quell’anno si portò a casa la statuetta per Miglior sceneggiatura originale. Nel 2010 Bastardi Senza Gloria ricevette due nomination, una per Miglior sceneggiatura originale e una per Miglior Regista.
6 – Uma Thurman fu l’unica e sola protagonista scelta da Tarantino per il suo capolavoro Kill Bill, tanto che spostò l’inizio delle riprese di Kill Bill – Volume 1 per aspettare l’attrice, che in quel periodo era in dolce attesa.
7 – La scena di Pulp Fiction in cui Uma Thurman e John Travolta ballano sulle note di You Never Can Tell di Chuck Berry è impressa nella mente di tutti. L’inserimento di quel brano non fu casuale: la madre di Tarantino infatti ha dichiarato di aver ascoltato moltissime volte questa canzone mentre era incinta di Quentin. Il regista ha quindi deciso di onorarla inserendo la canzone nella scena, sebbene Uma Thurman non fosse molto convinta della scelta.
8 – Durante le riprese di Django, Leonardo Di Caprio si infortunò due volte: durante il primo incidente un martello si ruppe e cadde sulla testa dell’attore. Il secondo invece avvenne durante le riprese di una scena; Di Caprio ruppe accidentalmente un bicchiere ferendosi alla mano, ma decise di continuare la battuta come se nulla fosse.
9 – Pulp Fiction è costato solamente 8 milioni di dollari, di cui 5 milioni vennero usati per pagare attori ed attrici. Il film però ebbe un incredibile successo al botteghino, incassando oltre 200 milioni di dollari, 213.9 milioni per l’esattezza.
10 – Nessuno conosce l’origine del titolo “Reservoir Dogs” (nella versione italiana, Le Iene), poiché Quentin Tarantino non ha mai dato la vera spiegazione a nessuno – e probabilmente non lo farà mai.