Il Sesto Senso (titolo originale: The Sixth Sense) di M. Night Shyamalan compie 20 anni dalla sua prima uscita nelle sale americane, il 6 agosto 1999. Il film arrivò nelle sale italiane il 29 ottobre di quell’anno, diventando da subito un cult del cinema moderno. Un thriller dalle venature horror, considerato dall’American Film Institute l’89esimo tra i 100 migliori film di tutti i tempi. Ecco alcune curiosità su Il Sesto Senso che probabilmente non conoscete:
1 – La pellicola si basa su un episodio dello show televisivo horror canadese Are You Afraid of the Dark? L’episodio, intitolato, The Tale of the Dream Girl, racconta le vicende di un gruppo di personaggi che continua ad essere ignorato da tutti; solo alla fine scopriranno che il motivo per cui continuavano ad essere ignorati era perché in realtà i personaggi erano tutti morti.
2 – Il presidente dei Walt Disney Studios di allora, comprò i diritti per il film Il Sesto Senso senza chiedere né permessi né consigli da parte dei suoi superiori, affidando a Shyamalan il ruolo da regista per questo film molto costoso. Purtroppo questa decisione avventata gli costò il licenziamento.
3 – C’è un uso metodico del colore rosso nel film, che M. Night Shyamalan ha voluto utilizzare solo in determinate scene. Il rosso infatti è utilizzato solo per gli oggetti che sono venuti a contatto con il mondo dei fantasmi, mentre è assente il tutto il resto del film.
4 – L’iconica e ultra citata battuta del film “Vedo la gente morta” è ricordata da tutti, persino da coloro che non hanno mai visto il film. Una curiosità de Il Sesto Senso che sfugge però è ciò che viene dopo quella battuta, ovvero una ripresa a primo piano del volto di Bruce Willis. Inizialmente il regista temeva che fosse una scena fin troppo eloquente, ma alla fine decise di tenerla visto che durante le proiezioni test fatte prima dell’uscita ufficiale del film, nessuno riuscì a collegare questo particolare con la rivelazione finale del film.
5 – I vestiti indossati dal dottor Malcom Crowe – interpretato da Bruce Willis – hanno la caratteristica comune di essere ciò che indossava o che aveva toccato la sera del suo omicidio.
6 – M. Night Shyamalan viene da una famiglia di medici, per questo ha deciso di interpretare il ruolo di un medico in un piccolo cameo all’interno del film. La scena inizialmente sarebbe dovuta essere più lunga, ma il regista non riusciva a sopportare la sua – a suo dire – pessima interpretazione, così decise di tagliarla fino a ridurla a ciò che vediamo oggi.