La Hollywood Walk Of Fame è la famosissima passeggiata hollywoodiana delle celebrità. Si tratta di due marciapiedi situati lungo l’Hollywood Boulevard e la Vine Street, a Hollywood, Los Angeles.
Il famoso boulevard è così importante perché vi si trovano 2628 stelle che riportano i nomi delle celebrità dello spettacolo americano. Esso venne costruito nel 1958, il suo scopo era quello di rendere omaggio a tutti gli artisti che lavoravano nel mondo del cinema, televisione, radio, musica e teatro. Ogni stella ha una piastrella nel quale è incastonata una stella a cinque punte rosa, al suo interno è inciso di bronzo il nome della celebrità, sotto vi è incisa la categoria per cui è stata ricevuta la stella.
Ci sono 5 simboli e sono:
“Walk of Fame Category Motion” l’immagine è una cinepresa e rappresenta il contributo reso all’industria cinematografica.
“Walk of Fame Category Television” l’immagine è quella di una tv e rappresenta il contributo all’industria della televisione.
“Walk of Fame Category Recording” l’immagine è quella di un grammofono, rappresenta il contributo all’industria discografica
“Walk of Fame Category Radio” l’immagine è un microfono rappresenta il contributo all’industria radiofonica
Ed infine la “Walk of Fame Category Theater” l’immagine è quella delle maschere della tragedia e della commedia rappresentano il contributo al teatro.
L’idea di creare un boulevard con le stelle venne in mente al presidente della Camera di Commercio di Hollywood all’inizio degli anni ’50. La progettazione cominciò nel 1956 e vennero selezionate 1550 celebrità, la costruzione doveva iniziare nel ’58 ma fu ritardata a causa di due cause legali.
Non ci fu una vera e propria star che ricevette una prima stella, ma otto contemporaneamente e furono Joanne Woodward, Olive Borden, Ronald Colman, Louise Fazenda, Preston Foster, Burt Lancaster, Edward Sedgwick, e Ernest Torrence.
Una piccola curiosità, ci sono due coppie di stelle che riportano gli stessi nomi, ma che rappresentano persone diverse, due stelle rappresentano Harrison Ford. In questo caso sono una per l’attore del cinema muto ed è posta al numero 6665 e l’altra per l’Harrison Ford del cinema contemporaneo posta al numero 6801. L’altra omonimia è quella di Michael Jackson, una è per il cantante e ballerino posta al numero 6811 e l’altra e per il commentatore radiofonico posta al 1597 a Vine Street.