I migliori film dello Studio Ghibli

Lo Studio Ghibli è uno dei più importanti studi cinematografici di film d’animazione giapponese, i produttori delle opere sono Hayao Miyazaki e Isao Takahata. In Giappone è molto popolare e i loro film sono tra i più visti, quasi tutte le pellicole hanno vinto dei premi tra cui l’Anime Grand Prix .

Nel 2002 il film “La città incantata” ha vinto l’Oscar come migliore film d’animazione oltre che un Academy Award. Il New York Times ha definito “La principessa Mononoke” una pietra miliare del cinema d’animazione, insomma se non avete mai visto un anime dello Studio Ghibli è ora di cominciare! Ma vediamo insieme quali sono i migliori film:

I migliori film dello Studio Ghibli

“Il mio vicino Totoro” del 1988
Si tratta di uno dei migliori film dello Studio Ghibli, due bambine Mei e Satsuki stanno attraversando un brutto momento della loro vita, a causa della malattia della loro mamma. Le due si sono trasferite in campagna per starle vicino e durante una passeggiata incontrano un procione gigante, Totoro, il guardiano del bosco. Per le due bambine inizierà un’incredibile avventura che insegnerà loro il rispetto della natura, la conoscenza di animali bizzarri. Il film viene definito uno dei capolavori dello Studio perché ha saputo raccontare il dolore dei bambini, ma contemporaneamente vieni trasportato in un mondo incantato. Assolutamente un film da vedere.

“Porco Rosso” del 1992
Porco Rosso ha come protagonista un pilota militare italiano che è rimasto sfigurato e si ritrova con il volto da maiale. Il militare si guadagna da vivere combattendo i pirati dell’aria, bellissima narrazione e spettacolari scene di scontri aerei. Pensate che è interamente ambientato in Italia.

“La città incantata” del 2001
Nella città incantata la protagonista è Chihiro, una piccola bambina che durante un viaggio con i genitori si perde e si ritrova improvvisamente in un mondo circondato da spiriti, streghe e divinità. Chihiro affronterà questo viaggio insieme ad un ragazzo drago di nome Haku, la bambina riuscirà a salvarsi e a salvare i suoi genitori caduti in una sortilegio. Il film d’animazione contiene dei messaggi che lo Studio Ghibli vuole trasmettere: perdonare chi ti ha fatto dei torti, anche le creature più brutte meritano amore e che fai del bene ti torna del bene. Questi semplici ma efficaci messaggi sono anche stati ripresi in un altro film “Il castello errante di Howl”.
Quest’ultimo film uscito nel 2004 è stato paragonato al cartone animato della Bella e la Bestia. La protagonista è Sophie, una ragazza poco più che ventenne troppo saggia per la sua età che cade vittima di una maledizione, viene trasformata in una vecchia. Sophie è assunta da Howl, un giovane per la quale ha un debole, Howl possiede un castello mobile per sfuggire dalle continue richieste del Re. Il giovane appare spensierato e irresponsabile, in realtà sta cercando di contrastare un conflitto interiore che gli sta facendo perdere la propria umanità.

Ed infine vi segnaliamo la “Principessa Mononoke” del 1997, un altro capolavoro dello Studio Ghibli. La pellicola narra lo scontro tra la natura e gli uomini ambientata nel Giappone del XV secolo. Pensate che questa pellicola ha battuto il record di incassi in Giappone, superando anche Titanic.

 

Torna in alto