I momenti più esilaranti agli Oscar

La cerimonia degli Oscar 2020 è vicina e noi vi vogliamo ricordare quali sono stati i momenti più esilaranti delle scorse edizioni. Perché quasi ogni edizioni degli Oscar è stata caratterizzata da momenti particolari.

Uno dei momenti che rimarrà nella storia fu quello del 1972 quando Charlie Chaplin vinse il Premio Oscar alla carriera, per l’occasione improvvisò la scena del ballo dei panini in “La febbre dell’oro”.

Un altro momento esilarante fu la vittoria a sorpresa di Ingrid Bergman nel 1975, l’attrice vinse il premio come migliore attrice non protagonista, quando Ingrid Bergman salì sul palco ricordò a tutti la performance di Valentina Cortese altra attrice candidata e che secondo il parere della Bergman meritava la vittoria anch’essa.

I momenti più esilaranti agli Oscar

Durante la premiazione del 1993 Federico Fellini ricevette il premio Oscar alla carriera e salì sul palco insieme alla moglie Giulietta alla quale chiese di non piangere per la commozione.
Nel 1999 Roberto Benigni vinse il premio Oscar come miglior film straniero e per ricevere la statua passò sopra le teste del pubblico per la gioia e la contentezza. I momenti più esilaranti agli Oscar

Nel 2014 in occasione dell’86esima edizione degli Oscar Ellen DeGeneres conduttrice della serata coinvolse in un selfie di gruppo dieci attori, Angelina Jolie, Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Jared Leto, Lupita Nyong’o, Brad Pitt, Julia Roberts, Kevin Spacey, Meryl Streep e Channing Tatum. La foto venne caricata su Twitter e fu ritwittata 3,4 milioni di volte mandando il social network in black out.

Un altro episodio esilarante è avvenuto nel 2017 quando Warren Beatty e Faye Dunaway hanno sbagliato a proclamare il vincitore. La coppia di presentatori aveva proclamato come vincitore il film “La la land” l’intero cast era salito sul palco e proprio quando stava per iniziare il suo discorso di ringraziamento è stato interrotto perché avevano sbagliato busta. I presentatori infatti avevano letto la busta sbagliata, quella che conteneva il nome della migliore attrice protagonista, in questo caso Emma Stone di “La la land”. In una situazione di imbarazzo e confusione è stato proclamato il vero vincitore che è stato “Moonlight”.

Torna in alto