La Famiglia Addams era una serie tv uscita negli anni 60, ed è diventata subito una leggenda tanto da essere diventata anche un film cult nel 1991 ad opera di Barry Sonnenfeld. Anni dopo è stato anche riproposto un remake e un sequel.
Dopo anni però qualcuno ha pensato bene di aggiornare un po’ la classica famiglia Addams, ovviamente lasciandone i canoni spettrali che la valorizzano e la rendono cosi originale.
E quindi è arrivato nelle sale cinematografiche il remake del cartone animato della famiglia Addams giusto in tempo per Halloween, ma cosa dobbiamo aspettarci da questo remake? Il remake ci spiegherà non solo le origini dell’assurdo nucleo familiare e di come è composto, ma viene catapultato nel mondo contemporaneo, nel nostro attuale mondo composto da smartphone, social network, mode e influencer che non si fanno scrupoli a giudicare le mode degli altri!
Una delle protagoniste indiscusse di questo cartone sarà Mercoledi, che sarà al centro di un ribellione. In un momento della sua adolescenza vorrà vedere cosa c’è oltre la sua casa, e si ritroverà a fuggire di soppiatto scoperta solo dal fratello.
I registi Greg Tiernan e Conrad Vernon hanno voluti creare più storie parallele e non concentrarsi solo su determinati personaggi, infatti è stata creata una seconda storia parallela quella dedicata a Pugsley, che non ha una spiccata dote verso le armi anzi diciamo proprio che non ne possiede! Preferisce dedicarsi agli esplosivi piuttosto che alle armi.
La famiglia Addams sarà composta come sempre dalla madre Mortisia, il padre Gomez, l’immancabile Zio Fester, il maggiordomo Lerch e la nonna. Il film è stato doppiato in lingua italiana da Loredana Bertè, che dà la voce alla nonna, Luciano Spinelli doppierà Pugsley e Eleonora Gaggero che ha dato la voce a Mercoledi. La voce di Mortisia è stata affidata a Virginia Raffaele e quella di Gomez a Pino Insegno.