Il cinema muto è un periodo cinematografico che di colloca prima dell’avvento della distribuzione del cinema sonoro. Il periodo del cinema muto va dal 1895 al 1927. Il primo film sonoro venne distribuito nel 1927 con la pellicola il Cantante di jazz, ma la vera e propria distribuzione di film sonori avvenne nel 1930.
In realtà i film non erano del tutto muti, ma erano proiettati in teatri di città o di periferia e ad accompagnare le proiezioni c’era della musica dal vivo che aveva lo scopo di fare le veci della colonna sonora, solitamente era eseguita o da un pianista o da una vera e propria orchestra sempre che il teatro che ospitava la proiezione poteva permetterselo. Il teatro si serviva di un semplice schermo e di un commentatore che leggeva i commenti scritti, la musica serviva da componente per rafforzare le immagini per lo spettatore.
Il primo film muto della storia del cinema è Roundhay Garden Scene del 1888, è considerato anche il più antico cortometraggio cinematografico di cui abbiamo esistenza. E’ un corto che dura solo tre secondi, la trama è anche molto semplice si vedono Adolphe Le Prince, Sarah Whitley, Joseph Whitley e Harriet Hartley che passeggiano nel giardino e ridono.
Il primo film con la colonna sonora e che quindi non ha bisogno di un pianista né di un’orchestra è Don Giovanni e Lucrezia Borgia di Alan Crosland del 1926. Don Giovanni si reca a Roma e si innamora di Adriana, la loro relazione però è ostacolata da Lucrezia Borgia che è molto gelosa, li fa arrestare entrambi e li fa imprigionare a Castel Sant’Angelo.
Don Giovanni riesce a scappare e insieme ad Adriana fuggono in Spagna. Questo film detiene un record, i protagonisti si baciano ben 127 volte!
Il primo film sonoro della storia del cinema che segna la fine del cinema muto è Il cantante di Jazz di Alan Crosland con Al Jolson del 1927. Questa pellicola detiene molti record, fu il film con il maggiore incasso dell’anno 1927, e nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al novantesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.
Si tratta di un film che dura 88 minuti, ma non è interamente parlato, per il primo film interamente parlato dobbiamo aspettare l’8 giugno del 1928 con l’uscita della pellicola Lights of New York. Quest’ultima dura 57 minuti, ma è un film interamente parlato ed è distrubuito come Il cantante di Jazz dalla Warner Brothers.