Le 6 peggiori traduzioni di titoli di film

La storia del cinema è costellata da titoli tradotti in modo completamente diverso dall’originale, a volte per scelte di marketing in modo da rendere più appetibile il prodotto, altre volte per scelte stilistiche.

Fatto sta che non sempre le traduzioni dei titoli dei film sono corrette e spesso questo causa molti problemi, esempio lampante è Eternal Sunshine of The Spotless Mind, tradotto in un fuorviante Se Mi Lasci Ti Cancello, che ha fatto inorridire i fan della pellicola, poiché il titolo italiano sminuirebbe totalmente la poesia che si cela dietro l’originale. Questo caso è solo la punta dell’iceberg, ecco alcuni esempi:

Iniziamo da un classico del cinema, Quarto Potere, pellicola diretta da Orson Welles del 1941. Il titolo originale è Citizen Kane, letteralmente Il Cittadino Kane, facendo riferimento al protagonista Charles Foster Kane. La traduzione italiana del titolo è stata ideata come una sorta di commento alla trama: il “quarto potere” rappresenterebbe quello dei mezzi di informazione.

La Signora del Venerdì è invece un esempio di come sia completamente svanito un riferimento letterario. Il titolo originale, His Girl Friday richiama una battuta di Robinson Crusoe “My Man Friday”, che è il modo in cui il personaggio chiama il suo aiutante Venerdì (quindi, Friday). Il riferimento al venerdì quindi non è legato al giorno della settimana, ma al personaggio letterario.

Le 6 peggiori traduzioni di titoli di film

Ma gli errori arrivano anche ai giorni nostri e non solo nei film di qualche decennio fa: Come un Tuono, il film con protagonista Ryan Gosling, si intitola in realtà The Place Beyond The Pines, in riferimento alla città di Schenectady in cui è ambientato il film, che in lingua Mohawk significa – appunto – “quel luogo oltre i pini”. Il titolo tradotto fa riferimento ad una battuta del film: «Se guidi come un fulmine, ti schianti come un tuono».

Tornando alle traduzioni di titoli di film classici, tocca anche ad Hitchcock. Il film cult del 1958 Vertigo, letteralmente traducibile come “vertigini”, fa riferimento al disturbo di cui soffre il protagonista del film John Ferguson. In italiano, il titolo è diventato “La Donna Che Visse Due Volte”, rivelando anche una parte fondamentale della trama.

Le 6 peggiori traduzioni di titoli di film

L’attimo fuggente è la traduzione dello struggente film con Robin Williams del 1989, che ha come titolo originale “Dead Poets Society“, ovvero “La setta dei poeti estinti”. La traduzione italiana fa riferimento alla frase “Carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita”, mentre l’originale si riferisce al nome del club di poesia a cui fanno parte gli studenti.

Torna in alto