Le 7 migliori colonne sonore di tutti i tempi

Ci sono molti elementi che rendono un film indimenticabile, e uno di questi è senza dubbio la colonna sonora. La musica che accompagna ogni scena di un film può creare o distruggere l’esperienza di molte persone. Le canzoni aiutano a trasmettere certi temi che il film sta cercando di dare allo spettatore? Sono rappresentativi di ciò che sta accadendo sullo schermo? Sono delle belle canzoni?
Ecco sette tra le migliori colonne sonore di tutti i tempi:

Le 7 migliori colonne sonore di tutti i tempi

Marie Antoinette
Il miglior film di Sofia Coppola fa un’analogia tra i nobili privilegiati e le star sempre esposte al pubblico del XXI secolo. Anche la colonna sonora gioca su queste somiglianze attraverso i secoli, lasciando che la musica di artisti dance-pop e post-punk degli anni ’80 dipingano Maria Antonietta come una tipica adolescente lunatica, che si rilassa facendo festa. Nei film di Coppola le colonne sonore sono spesso accattivanti, ma Marie Antoinette è il miglior esempio di come un regista utilizzi la musica per aggiungere dimensione ai suoi personaggi e all’ambientazione.

Dirty Dancing
Trentadue milioni di copie. Questo è il numero approssimativo delle vendite internazionali per la colonna sonora di Dirty Dancing: una vera sorpresa, un romanzo d’epoca dal successo modesto è diventato un successo molto più grande di quanto chiunque si aspettasse. Anche se è ambientato nel 1963 – e presenta una colonna sonora punteggiata dal pop pre-Beatles di artisti come Ronettes e Five Satins – la storia di Baby un’adolescente sottovalutata e del bellissimo istruttore di danza che la nota, è risultata molto moderna nel 1987. Questa impressione ha sicuramente avuto a che fare con l’utilizzo di canzoni come “She’s Like the Wind” di Patrick Swayze, “Hungry Eyes” di Eric Carmen, e Bill Medley e Jennifer Warnes hanno vinto l’Oscar grazie a “(I have Had) The Time of My Life”. Canzoni che sacrificano l’autenticità degli anni ’60 per dare al film uno scatto più contemporaneo.

Le 7 migliori colonne sonore di tutti i tempi

Trainspotting
Trainspotting, un film su un gruppo di eroinomani scozzesi, che ha una colonna sonora che sembra sprizzare vita. Merito del regista Danny Boyle, lo sceneggiatore John Hodge (che ha adattato il romanzo di Irvine Welsh) e una serie di canzoni che esemplificano il loro stile di vita. Il film e la colonna sonora iniziano entrambi con l’esaltante ode alla decadenza di Iggy Pop, “Lust for Life”, e quello che segue è un mix di brani che vanno dal glam druggy (“Perfect Day” di Lou Reed) alla discoteca post-punk (New Order’s “Temptation”) agli anni ’90 dei rave (Underworld “Born Slippy .NUXX”). La musica è per lo più bella e per lo più ballabile, ma ha un forte sottotono decadente e di pericolo.

Le 7 migliori colonne sonore di tutti i tempi

Baby Driver
La colonna sonora di Baby Driver utilizza molte canzoni “vecchie” per fornire uno sfondo ai numerosi ritmi del film. Ciò che Edgar Wright ha fatto con la musica però, non si ferma solo al dare un certo tono al suo film. Ogni volta che viene usata una canzone, il film stesso viene girato e modificato per andare a tempo con la musica. La prima sequenza, ad esempio, è una rapina in banca impostata su “Bellbottoms” dei The Jon Spencer Blues Explosion. Tutte le canzoni sono utilizzate in modo molto efficace, portando il film a una sorta di coreografia e dandogli uno stile impressionanti. È un film che non funzionerebbe senza la sua colonna sonora, che è ciò che lo rende così bello da ascoltare.

Alta Fedeltà
Fino ad oggi, Alta Fedeltà rimane l’unico film in cui Bruce Springsteen abbia mai recitato. Seduto accanto a Rob Gordon – l’eroe del film, collezionista di dischi, un narcisista proto-Seth Cohen, interpretato da John Cusack – appare un Bruce muscoloso degli anni ’90, che suona riff insolitamente blues alla chitarra e dà consigli discutibili su come tornare in contatto con i propri ex. Ecco la vera fantasia di tutti i fan della musica: gli artisti che ami, che parlano direttamente a te dei tuoi problemi, aiutandoti a risolverli.

Le 7 migliori colonne sonore di tutti i tempi

Quei bravi ragazzi
Il film di Martin Scorsese, Quei Bravi Ragazzi, rimane uno dei suoi migliori fino ad oggi. Il film parla di gang, droghe e tutto il resto. È un film poliziesco che non ha paura di affrontare il lato oscuro della vita. Ad accompagnare ogni scena c’è una grande colonna sonora. È sicuro dire che il successo di Quei Bravi Ragazzi, in parte, è causato dell’accurata scelta delle canzoni. Ognuna di esse si abbina perfettamente al tono del film, dando una sorta di maggiore significato al film.

Il Signore degli Anelli
Howard Shore ha composto tutte le canzoni originali per quello che è essenzialmente un film di 9 ore, se contiamo l’intera trilogia. Ogni traccia è radicata in temi ricorrenti che si aprono in modo appropriato in momenti diversi per influenzare il tono di ogni scena. Tutto ciò che riguarda la colonna sonora di Il Signore degli Anelli è eccellente, ed è una delle molte ragioni per cui la trilogia rimane una delle più amate nella storia del cinema. Dove Peter Jackson aveva una struttura di riferimento con le descrizioni dettagliate di Tolkien, Howard Shore doveva abbinare quelle visuali con una scelta musicale del tutto personale.

Torna in alto