Le commedie estive che non passano di moda sono tante e tutte sono accomunate da un solo elemento, il mare e le vacanze estive. Proprio le vacanze estive sono il soggetto preferito per queste commedie che non passano mai di moda, le commedie fatte da amori fugaci, dai bagnini, l’intellettuale che legge i libri al mare, o la famiglia numerosa che fa confusione sulla spiaggia.
Una delle commedie estive che non passa di moda è proprio “Sapore di Mare”, film del 1983 diretto da Carlo Vanzina che racconta appunto la storia di un gruppo di ragazzi di famiglia borghese che trascorrono le loro vacanze estive a Forte dei Marmi.
Il film è un successo al botteghino tant’è che ci sarà il sequel con Sapore di Mare 2- un anno dopo, che vede la partecipazione di Massimo Ciavarro, Isabella Ferrari, Little Tony ed Eleonora Giorgi.
Un altro cult estivo è “Piccolo grande amore” sempre diretto da Carlo Vanzina, ma uscito ben dieci anni dopo, nel 1993. Un film che ha fatto innamorare tanti ragazzi e che a distanza di 26 anni viene ancora trasmesso in tv in estate. La location scelta per Piccolo grande amore è la Sardegna e la principessa Sofia è costretta a sposare il principe Frederick per far fronte ai problemi finanziari della famiglia.
La giovane sposa però fugge in un villaggio turistico e lavora come cameriera, incontra Marco il bellissimo Raoul Bova. La coppia dopo vari ostacoli riuscirà a sposarsi, per questo film Raoul Bova si è guadagnato la nomina di sex simbol.
Per quanto riguarda invece il film estivo degli anni 2000 abbiamo scelto “Che ne sarà di noi” di Giovanni Veronesi uscito nelle sale nel 2004, i protagonisti per questa pellicola sono Elio Germano, Violante Placido e Silvio Muccino. La storia racconta l’avventura di tre ragazzi amici che partono per Santorini in Grecia dopo l’esame di maturità, un viaggio che cambierà le vite di questi tre amici.