Alla ricerca di Nemo è un film distribuito dalla Pixar uscito nel 2003. Il protagonista del cartone animato è un pesciolino di nome Martin, della specie di pesce pagliaccio che parte alla ricerca dell’unico figlio che possiede Nemo. Il povero Martin è rimasto vedovo e durante il primo giorno di scuola fa le solite raccomandazioni di circostanza al figlio e lo lascia a scuola.
Nemo è molto attratto da tutto quello che è intorno a lui e durante un gioco con altri pesciolini si allontana dal gruppo, si avvicina ad una barca e viene catturato da un sub che lo porterà nel suo acquario a Sidney. Martin quando viene a sapere della scomparsa del figlio si mette subito alla ricerca, ma non sa da dove cominciare. In suo soccorso arriverà Dory, un buffo pesce chirurgo blu che soffre di vuoti di memoria, ma che nonostante tutto gli offre il suo aiuto.
Gli ostacoli da sormontare son tanti infine però il gruppo formato da Martin e Dori riesce a individuare lo studio del dentista che ha catturato Nemo, dopo varie peripezie finalmente padre e figlio riescono ad abbracciarsi e tornare a casa alla vita di tutti i giorni felici e contenti.
Come in ogni film della Disney che si rispetti ci sono delle curiosità che abbiamo selezionato per voi!
La produzione de Alla ricerca di Nemo iniziò nel 1997, ma il film venne prodotto solo tre anni dopo nel 2000.
Alla ricerca di Nemo è stato il primo film della Pixar a non essere ambientato in America, successivamente uscirono Ratatouille ambientato in Francia, Cars 2 ambientato in Giappone, Francia, Italia e Regno Unito e infine Ribelle ambientato in Scozia.
La sala d’attesa dello studio dentistico esiste veramente! Ed è stata modellata in base allo studio di un dentista californiano.
Le meduse rappresentate nella scena in cui Marlin e Dory nuotano sono oltre 74mila.