L’incredibile carriera di Kirk Douglas

Kirk Douglas si è spento all’età di 103 anni, il leggendario attore e produttore di Hollywood ha lavorato con tutte le più grandi stelle del cinema era malato da tempo. A darne il triste annuncio è stato il figlio, Michael Douglas.

Kirk Douglas ha diretto quasi 90 film, vincendo un solo Oscar alla carriera nel 1996, nato ad Amsterdam nel 1916 da una famiglia povera di emigrati ebrei russi ha sempre lottato per guadagnarsi quello che gli spettava. Kirk Douglas è sempre stato considerato un uomo dal carattere forte e ambizioso, fin da giovanissimo, cominciò la sua carriera con la radio e il teatro, poi passò al cinema.

Ha recitato in tutti i generi di film, ma preferiva le pellicole di azione, quelle in cui doveva interpretare l’uomo un po’ cinico senza scrupoli. Kirk Douglas ha lavorato con i più grandi registi di Hollywood, da Billy Wilder nel film “L’asso nella manica” a John Frankenheimer, per non parlare delle due pellicole girate con Stanley Kubrick “Orizzonti di gloria” del 1957 e “Spartacus” del 1960.

L’incredibile carriera di Kirk Douglas

Ha interpretato ruoli nei film western, diventando amico con Burt Lancaster con cui ha girato 7 film, indimenticabile è anche la sua interpretazione nel film “Uomini e cobra” del 1970 di Joseph Mankiewicz. Ricevette tre candidature al Premio Oscar, senza mai vincerlo, solo nel 1996 venne premiato con l’Oscar alla carriera. Nel 1981 ottenne la Medaglia presidenziale della libertà dal Presidente Jimmy Carter, una prestigiosa onorificenza civile statunitense. Douglas ha interpretato il suo penultimo film nel 2003 accanto al figlio Michael, i due recitarono nei ruoli di padre e figlio nella pellicola “Vizio di famiglia” di Fred Schepisi. L’ultima sua apparizione cinematografica risale al 2004 con il film “Illusion” in cui interpreta il ruolo di regista morente, dopodiché le sue apparizioni si fecero sempre più sporadiche.

Nel 1999 l’American Film Institute lo ha inserito al 17° posto tra le più grandi star della storia del cinema americano. Ma non solo l’attore e regista ha una stella tutta sua sulla Hollywood Walk of Fame come segno di ringraziamento che ha dato all’industria del cinema.

Torna in alto