Luna Nera, arrivano le streghe della serie tv Netflix italiana

Luna Nera, la nuova serie TV italiana targata Netflix sarà diretta da tre donne: Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi. Ambientata in epoca seicentesca, racconta il lato oscuro della vita nei piccoli borghi medievali, ciò che si nascondeva nelle pieghe più cupe: la magia nera, le persecuzioni, la stregoneria, i roghi. E un’immancabile e tormentata storia d’amore. Le streghe stanno per tornare.

Luna Nera, arrivano le streghe della serie tv Netflix italiana

Si tratta della terza serie originale italiana Netflix, dopo Suburra e Baby. Prodotta da Fandango, Luna Nera si basa sul romanzo di Tiziana Triana “Le città perdute, la luna nera”. Stavolta il colosso dello streaming punta sul genere fantasy, raccontando la storia di un piccolo villaggio immaginario del 1600. Una storia interessante, fatta da donne con donne come protagoniste che porta avanti il racconto di un periodo molto cupo e affascinante della storia.

Ade (Antonia Fotaras), una levatrice sedicenne, viene accusata di stregoneria dopo la tragica morte di un neonato. La ragazza sarà costretta a fuggire e trova rifugio in una comunità di donne molto misteriose che vivono vicino al bosco. Da quel momento, la sua vita cambierà del tutto. Ade incontrerà e si innamorerà di Pietro (Giorgio Belli), ma sarà un amore pieno di difficoltà che la vedrà costretta a prendere delle difficili decisioni.

Luna Nera, arrivano le streghe della serie tv Netflix italiana

La serie sarà composta da sei puntate di 50 minuti ed arriverà sulla piattaforma nel 2020. Ci sarebbe in progetto una trilogia, accennata già nella prima stagione con una sotto trama destinata a svilupparsi nelle prossime possibili stagioni. Le riprese di Luna Nera sono appena terminate al Teatro 13 di Cinecittà. Sarà un fantasy realistico, con un forte sguardo femminile sulla strage realmente avvenuta della caccia alle streghe. Susanna Nicchiarelli ha commentato così la storia che porterà sullo schermo: “Oltre alla tragicità della caccia alle streghe, c’è il riscatto. Donne che combattono, si uniscono, salvano altre donne. Non solo vittime della Storia”.

Torna in alto