Piccole curiosità sul mondo della Marvel

Ogni film della Marvel ha dietro di sé delle piccole curiosità, quelle che troverete di seguito sono quelle che ci hanno incuriosito di più.

Nel primo film dedica a Iron Man si vede lo scudo di Capitan America, non si vede in modo chiaro ma nella versione smontata.

Il supereroe più ricco di tutti sembrerebbe Tony Stark, ma vi sbagliate! Il supereroe più ricco di tutti è Pantera Nera che ha un capitale che ammonta a 500 miliardi di dollari. Durante il finale del film Iron Man 2, si intravede una mappa dello S.H.I.E.L.D. se prestate particolarmente attenzione potete notare la posizione di Pantera Nera in Wakanda e l’ultima posizione segnalata da Capitan America nel circolo polare artico.

Curiosità sul mondo Marvel

Un’altra curiosità sulla Marvel è racchiusa nella sigla del cartone animato dedicato a Iron Man degli anni 60, la sigla è presente ben tre volte nella pellicola di Iron Man. La prima volta la possiamo ascoltare nella scena del casinò, la seconda è stata proposta come suoneria del cellulare di Rhodes e la terza nella scena in cui Tony Stark è insieme a Christine Everhart.

La pellicola di Thor è ambientata in una piccola cittadina del New Mexico chiamata Puente Antiguo, cioà Ponte Antico. Questa scelta infatti è un chiaro riferimento al ponte che collega la Terra a Asgard, il ponte del Bifrost. Inoltre proprio nella cittadina Puente Antigo c’è un poster con un riferimento al fumetto in cui Thor è apparso per la prima volta.Sempre nel film della Marvel “Thor” , Jane Foster da i vestiti e i documenti dell’ex fidanzato a Thor, i documenti sono intestati a Donald Blake. Questo nome è lo stesso che usa Thor quando vive nascosto sulla Terra.

Curiosità sul mondo Marvel
Nei tre film dedicati a Iron Man, c’è sempre ripetuto il logo della Roxxon Energy, nei fumetti la compagnia Roxxon Oil è la responsabile della morte dei genitori di Tony Stark.

Durante una scena di Avengers Tony Stark indossa la maglietta dei Black Sabbath, la maglietta infatti è stata volutamente indossata come riferimento alla canzone “Iron Man” dei Black Sabbath.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × 4 =

Scroll to Top