Stephen King è considerato uno scrittore da record per il mondo del cinema, ed è stato anche soprannominato maestro del brivido. Tutti i suoi romanzi più famosi prendono spunto dal genere horror, fantastico e del mondo fantascientifico. Stephen King è nato nel Maine nel 1947, nonostante l’età che avanza non è intenzionato a fermarsi nello scrivere romanzi.
Proprio durante una delle sue pochissime interviste ha infatti dichiarato che se non scrive ogni giorno entra in depressione. La media di pagine scritte è tre, quando era un po’ più giovane riusciva a scrivere sei o sette pagine al giorno. Il suo segreto è quello di scrivere ogni giorno.
Una delle curiosità che dovreste conoscere su Stephen King è quella sui film più riusciti tratti dai romanzi secondo lui. Stephen King ha dichiarato sempre durante un’intervista che il film che gli piace di meno è Shining diretto da Stanley Kubrick. I film che invece gli son piaciuti di più sono Misery non deve morire, Stand By Me e Le ali della libertà.
Un’altra curiosità che dovreste conoscere su Stephen King sono le sue paure. Ebbene si sembra un po’ un controsenso, ma anche il re dell’horror ha delle paure. Una delle più grandi sue paure è quella dei ragni, Stephen King soffre di aracnofobia. Un’altra paura è quella di diventare pazzo e ha una fobia verso il numero 13. Quando scrive un libro e arriva a quella pagina accelera la scrittura per evitare di soffermarsi su quella pagina. Ma non è solo il numero 13 che gli crea paura, ma tutti quei numeri che sommati fanno 13, come le pagine numero 382, 193 e 94 questi numeri sommati tra di loro portano il risultato 13.
Forse non tutti sanno che Stephen King è stato un bambino prodigio, la sua attività di scrittore è infatti nata dietro i banchi di scuola e cominciò a vendere i suoi piccoli racconti ai propri compagni di classe per 1 dollaro.
Altro fatto curioso che dovreste conoscere è lo pseudonimo dietro il quale si nasconde lo scrittore. Dietro il nome Richard Bachman si nasconde proprio King. Quando gli venne chiesto il perché di questa scelta lui rispose in modo semplice, voleva testare se il successo dipendeva dalla sua identità o dalla qualità del libro. L’uomo in fuga è stato scritto da Richard Bachman alias King!