Prodotta da Cattleya e Rai Fiction, Suburra è una serie TV disponibile all’interno del catalogo Netflix. È anche andata in onda su Rai 2. La seconda stagione di Suburra arriverà il 22 febbraio su Netflix.
La serie è un prequel del romanzo di Giancarlo de Cataldo e Carlo Bonini e dell’omonimo film. Nella serie vengono approfondite le vicende dei personaggi già presenti nell’universo del film e del libro, ma finisce per risultare un prodotto autonomo ed indipendente. Il libro funge quindi da muro oltre cui la serie non può proseguire senza scontrarsi con ciò che è già stato raccontato. Tutti gli eventi sono ispirati a fatti realmente accaduti, riproducendo – senza farne riferimento diretto – inchieste giudiziarie che hanno portato alla luce fatti di corruzione e intrecci tra politica, criminalità e Vaticano.
Suburra vede come protagonisti Aureliano (Alessandro Borghi), Spadino (Giacomo Ferrara) e Lele (Eduardo Valdarmini); tre ragazzi che vogliono emergere nel mondo della criminalità romana e conquistare potere, finendo al centro di storie più grandi di loro. Dovranno affrontare personaggi molto più potenti, quali Sara Monaschi (Claudia Gerini) che lavora nel Vaticano, Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro) politico di Roma e Samurai (Francesco Acquarioli), il gran maestro della criminalità romana.
La prima stagione è composta da 10 episodi che racchiudono le vicende svolte tra febbraio e marzo del 2008. La criminalità è interessata agli appalti per il Porto Turistico di Ostia e dopo l’annuncio delle dimissioni del sindaco, Samurai ha solo 20 giorni per chiudere l’acquisto dei terreni, che sono di proprietà del Vaticano. Il Porto però fa gola anche ai trafficanti di droga, tra cui le famiglie Adami e Anacleti. La seconda stagione è ambientata tre mesi dopo la fine della prima stagione, a ridosso quindi delle elezioni del nuovo sindaco di Roma.
In questa seconda stagione alcuni personaggi secondari nella prima stagione avranno un ruolo fondamentale, come Livia – sorella di Aureliano – e Angelica, moglie di Spadino. Si aggiungeranno anche nuovi personaggi, tra cui Nadia, figlia di un boss di Osia; Cristiana, una poliziotta; e Adriano, figlioccio di Samurai e speaker radiofonico che darà un contributo essenziale durante la campagna elettorale di Cinaglia.