The Lego Movie 2: i mattoncini tornano al cinema

Dopo cinque anni dal primo film torna The Lego Movie 2: Una nuova avventura. Il film ambientato nel mondo degli amatissimi mattoncini si rivela ancora una volta una sorpresa, con un risvolto più profondo e geniale. Il merito va anzitutto ai due autori, Chris Miller e Phil Lord, che esattamente come fanno i bambini di tutto il mondo da decenni, hanno “giocato” con i Lego creando una storia lasciando correre la propria fantasia. Il risultato è un film piacevole e divertente proprio come il precedente.

The Lego Movie 2 i mattoncini tornano al cinema

Ma dove eravamo rimasti? Nel finale del primo The Lego Movie, Bianca, la sorellina di Finn è andata nello scantinato, entrando nel preziosissimo mondo Lego del fratello e rovinando la pace di Bricksburg. In questo scenario apocalittico non c’è da sorprendersi se Emmet (doppiaggio originale di Chris Pratt) è il solo a mantenere il suo inguaribile ottimismo…nonostante l’imminente Armageddon. La minaccia difatti prende forma con l’arrivo del cattivissimo General Sconquasso, che rapisce Lucy, Batman e gli altri amici di Emmet portandoli al cospetto della perfida Regina Wello Ke-Wuoglio. Una volta rimasto solo, il nostro ingenuo Emmet incontrerà un ribelle viaggiatore spaziale di nome Rex, che lo aiuterà nel suo percorso di crescita.

È proprio Rex la principale aggiunta al cast dei personaggi di The Lego Movie 2. La sua figura è ispirata agli anti-eroi del cinema: uomini duri dal passato avventuroso, con dei dinosauri a bordo della propria astronave in aggiunta. Rex appare quindi come l’antitesi del sempre ottimista e positivo Emmet. Mentre Emmet e Lucy impareranno a diventare più adulti, Batman (doppiato nell’originale da Will Arnett) resta quello che molti hanno definito “Il miglior Batman di sempre”: autoironico e con una particolare passione per gli abiti neri.

The Lego Movie 2 i mattoncini tornano al cinema

In conclusione The Lego Movie 2 è un sequel che arriva agli stessi livelli dell’originale, promettendo divertimento ai bambini, e allo stesso tempo strizzando l’occhio agli adulti con una valanga di sfumature e citazioni pop. Il cuore pulsante del film resta sempre lo stesso: un messaggio d’amore per la creatività senza freni né regole e una voglia di raccontare le storie come farebbe qualsiasi bambino: divertendosi.

[spotifyplaybutton play=”spotify:track:7pJUDzb8sOlQFBgFuJLHVm”/]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − 6 =

Scroll to Top