Tutte le curiosità che non sapete sui film di Wes Anderson

Wes Anderson è senza dubbio uno dei registi più influenti, conosciuti e riconoscibili dello scenario odierno del cinema. Colori pastello, personaggi strambi, famiglie disfunzionali, un cast ricorrente e un’incredibile simmetria negli scenari sono solo alcuni degli aspetti caratteristici delle sue opere. Se vi siete persi almeno una volta in queste storie tanto poetiche quanto sarcastiche ed amare, ecco una lista di curiosità riguardo ai film di Wes Anderson.

Tutte le curiosità che non sapete sui film di Wes Anderson

Nel 1993, Wes Anderson e il suo amico d’università Owen Wilson, decisero di iniziare la loro carriera nel mondo del cinema con Bottle Rocket, uno corto di 13 minuti che è stato proiettato al Sundance Film Festival. Questo progetto serviva come una sorta di biglietto da visita per mostrare al pubblico il loro talento, ma anche per trovare degli attori con cui poter collaborare. Il budget purtroppo non era alto, per questo Owen decise di recitare il ruolo di protagonista, chiamando con sé suo fratello Luke. Il film completo uscì solo nel 1996.

Per trovare la location perfetta per il film Rushmore, Wes Anderson fece una lunga ricerca tra le scuole degli Stati Uniti e del Canada. Solo quando sua madre gli inviò una foto del suo vecchio liceo, il regista capì che quello sarebbe stato lo scenario che stava cercando per il suo film.

Ad essere d’ispirazione per il film I Tenenbaums, fu il divorzio dei genitori di Wes Anderson, una curiosità che lui stesso ha ammesso durante il commento al film. Si tratta solo di uno spunto però, in quanto le vicende della famiglia protagonista del film non assomigliano affatto alla sua esperienza personale. C’è da dire però, che la madre del regista è un’archeologa, proprio come Ethel Tenenbaum.

Moonrise Kingdom è stato il primo film in cui Wes Anderson non ha lavorato insieme a Owen Wilson, dopo quasi vent’anni di collaborazioni.

Tutte le curiosità che non sapete sui film di Wes Anderson

Per ottenere l’aspetto perfetto il ruolo dell’anziana Madame D. nel film Grand Budapest Hotel, l’attrice Tilda Swinton ha passato più cinque ore al giorno in sala trucco.

Il dito di legno di Margot Tenenbaums fu inizialmente pensato per il personaggio di Rushmore Margaret Yang, che avrebbe perso il dito durante un esperimento scientifico finito male. L’idea però venne accantonata all’ultimo momento, e il dito finì per essere un elemento caratterizzante di Margot.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque + 3 =

Scroll to Top