Via col vento trama e segreti del colossal più famoso

Via col vento il cui titolo il lingua originale è “Gone with the Wind” è considerato uno dei film più famosi al mondo. Proiettato nelle sale cinematografiche di Atlanta in anteprima mondiale nel 1939, riscosse immediatamente un giudizio positivo dalla critica. La pellicola è un adattamento dell’omonimo romanzo del 1936 della scrittrice Margaret Mitchell.

Via col vento trama e segreti del colossal più famoso

Via col vento è ambientato negli Stati Uniti durante la Guerra di Secessione e anche il dopo guerra, narra la storia della protagonista Rossella O’Hara, interpretata da Vivien Leigh, figlia di un proprietario di una piantagione della Georgia, e della sua ossessione amorosa per il marito della cugina, Ashley Wilkes interpretato da Leslie Howard. Ed infine il suo matrimonio con Rhett Butler interpretato da Clark Gable.

Nonostante il film abbia vinto innumerevoli premi ben 8 premi Oscar e due premi speciali, sono tantissimi i segreti e le curiosità che si celano dietro alla pellicola. La prima curiosità che vi raccontiamo è che la produzione del film fu difficile fin dall’inizio, pensate che le riprese tardarono di ben due anni perché per trovare la “Rossella O’Hara” vennero fatti ben 1400 provini.

Il regista del film è Victor Fleming, ma forse non tutti sanno che alla stesura della pellicola vi hanno partecipato altri tre registi poi cacciati all’inizio delle riprese.

L’attrice Hattie McDaniel che ricopre il ruolo della famosissima Mami, vinse il suo primo Premio Oscar e fu la prima attrice di colore a vincerlo. Ma purtroppo alla prima del film le venne vietato l’ingresso al cinema per le leggi razziali in vigore in Georgia.

Alla prima del film assistettero circa trecento mila persone, i residenti e i fan si erano accalcati davanti all’ingresso del cinema Loew in attesa degli attori, ma non furono tutti presenti. Infatti dalla limousine tanto attesa dai fan, mancavano il regista Victor Fleming e Leslie Howard che era tornato in Inghilterra a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Nella scena in cui si vede Rossela O’Hara cercare il Dottor Meade, c’erano circa 850 comparse, il produttore oltre a tutte queste comparse ordinò di riempire la scena con altri 1000 manichini che gli stessi attori dovevano muovere per renderli realistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 3 =

Scroll to Top